

Dalla ricerca Tripbarometer 2016 abbiamo estratto alcuni elementi salienti che in modo concreto ci possono dare degli spunti operativi per il lavoro commerciale e di marketing delle strutture turistiche.
#1 - Quanto tempo prima si comincia a scegliere il prossimo viaggio
A differenza di quanto si potrebbe pensare la maggior parte dei viaggiatori (59%) decide in un lasso di tempo relativamente breve, che va da 1 a 3 mesi prima della partenza. Il 12% decide addirittura una settimana prima. Elemento questo che rientra nel nuovo modo di scegliere e vivere la vacanza, spesso sempre più breve e frammentata.
Tendenza che varia al variare dell'età: in genere i più giovani tendono a decidere più a ridosso, mentre le fasce d'età più mature tendono a scegliere prima.
#2 - Come si parte nella decisione e scelta del viaggio
La destionazione turistica gioca un ruolo chiave. Il 74% inizia scegliendo la destinazione. Il 30% compara altre destinazioni. Questo ci induce a riflettere su due aspetti:
- ogni territorio deve lavorare sulla destinazione, in modo univoco e coerente, facendo emergere i punti di forza di ogni territorio, canalizzati in un brand, in una strategia e in mezzi di comunicazione univoci e non frammentati, unendo operatori e attori del territorio in modo convergente, evitando la disgregazione. L'offerta turistica e la destinazione devono essere percepite in modo unico e differenziato rispetto ad altre.
- ogni struttura turistica non deve assolutamente concentrarsi nella promozione del prodotto offerto e basta, ma far percepire, immaginare, comunicare il territorio e le esperienze che si possono vivere.
#3 - Cultura, costi e clima tra i fattori predominanti nella scelta di una destinazione
Il 31 % dei viaggiatori sceglie una destinazione per la sua cultura, una fetta consistente per il prezzo (47%) e un 20% per gli aspetti legati al tempo. Tutto questo ci induce a riflettere su:
- quanto sia importante sia per enti promozionali sia per una struttura turistica evidenziare tutto ciò che il viaggiatore può vivere e fare per scoprire la cultura del territorio (tramite blog, creazione di guide turistiche, creazione di percorsi culturali con guide specializzate e valorizzazione dei musei, ecc)
- in merito al fattore prezzo, potrebbe essere utile evidenziare delle comparazioni (ad es. sul sito della struttura) e punti di forza rispetto ai competitors
- meteo: nel caso di una struttura turistica, soprattutto per i viaggiatori last minute e da weekend condividere le condizioni meteo in tempo reale.
#4 - Rapporto tra online e offline per la scelta della destinazione e accomodation
Come si evince dal grafico sotto, nello scegliere una destinazione i canali online e offline si integrano mentre nella scelta della propria accomodation l'online è predominante.
#5 - Tipologie di viaggiatori
L'ultima parte della ricerca si focalizza su 6 tipologie di viaggiatori in Tripadvisor. Le "schede" di queste tipologie di viaggiatori possono essere utili riferimenti per costruire delle offerte commerciali e strategie di comunicazione e marketing per la propria struttura turistica. In allegato a questo post potete scaricare tutta la ricerca integrale.
Dettagli delle tipologie di viaggiatori, una scheda per ognuno con le caratteristiche peculiari.
Articolo a cura di Fabio Muzzupappa