

Per fare content marketing in modo efficace è fondamentale ascoltare i propri pubblici, conoscerli a fondo e imparare a soddisfare i loro bisogni o condizionarli perché si adattino ai nostri. In poche parole occorre entrare nella mente del cliente-lettore e conquistarlo attraverso le strategie che abbiamo a disposizione. La parte emozionale, soprattutto quando proviene da contenuti online, è essenziale. Non possiamo essere freddi informatori, dobbiamo saper emozionare per muovere il nostro pubblico. E quindi dobbiamo apprendere le tecniche per imparare anche a conoscere i nostri “fan”.
E’ proprio questo che Francesco De nobili, docente di Comunicazione e Web, ci spiega nel suo libro “Strategie di CONTENT MARKETING”, un vero e proprio manuale che indica le strategie che un’impresa dovrebbe mettere in pratica per gestire ogni azione online, sia sul web sia sui social network.
Il capitolo sul quale ci soffermeremo riguarda un argomento particolarmente interessante:
De Nobili parte da quella che definisce la madre delle strategie di content marketing, ovvero il Personas Marketing, in cui come specifica lo stesso “il termine personas si riferisce alla creazione a tavolino di utenti immaginari, con caratteristiche specifiche ricavate in base ai dati e alle conversazioni, rilevati nel nostro caso dal sito web o dai social network.
Quindi, la prima cosa da fare è creare schede sintetiche che descrivano le caratteristiche principali dei nostri utenti. Uno strumento che sul web ci permette di fare questo è Google Analytics che, attraverso il menù Pubblico, permette di ottenere moltissimi elementi e dettagli sui nostri utenti.
Con i social network rilevare queste informazioni (età degli utenti, interessi, professione, orario di collegamento ecc) diventa ancora più semplice. Basti pensare al social network per eccellenza Facebook che si può avvalere di uno strumento specifico come la sezione Insights. In questa sezione ci sono due macro menu che ci interessano:
Anche su Twitter possiamo avvalerci di uno strumento efficace per conoscere i nostri utenti. Si tratta della piattaforma Analytics ufficiale di Twitter che ci consente di avere informazioni dettagliate: interessi delle persone che ci seguono, lingua e zona geografica, generi televisivi, genere sessuale ecc.
Ma come creare una scheda Personas? De Nobili consiglia di compilarla sulla falsariga della carta di identità, facile e immediata nella consultazione.
E’ quindi molto importante entrare nella mente dell’utente, in modo da agevolarlo e guidarlo nelle scelte, con lo scopo di raggiungere gli obiettivi che noi ci siamo prefissati. Questo aspetto non va sottovalutato, è centrale nel content marketing, perché proprio come sostiene Dan Ariely: “Ogni consumatore, durante la scelta di acquisto di un prodotto o di un servizio, pur cercando di effettuare una scelta logica e razionale, opera in realtà sempre in maniera irrazionale. Tutta via questa irrazionalità, nella maggior parte dei casi, risulta prevedibile e ripetitiva.”
Nel prossimo articolo approfondiremo le tecniche più efficaci per creare i nostri contenuti, approfondendo in particolar mondo lo Storytelling.
Vuoi realizzare una tua strategia di content martketing? Contattaci costruiremo insieme la strategia calibrata per te.
Post a cura di Carmen Pontoriero - Content Editor