

Google My Business aiuta le attività locali ad essere facilmente ricercabili e raggiungibili dagli utenti. Da un unico pannello di controllo è infatti possibile gestire la presenza delle attività locali su Google, Google Maps e G+.
Questo permette di facilitare il contatto e la ricercabilità delle attività che hanno una sede fisica tramite indicazioni stradali, numero di telefono, orario di apertura, sito web, immagini, ecc. Una scheda Google My Business ben ottimizzata aiuta la Local Seo di una attività sul territorio. Nel digitare il nome della nostra attività quando la scheda è ben completa e ottimizzata sulla destra lo snippet sarà più accattivante.
Vuoi portare la tua attività su Google? Prima di tutto serve avere un indirizzo Gmail.
Successivamente basta accedere a Google My Business, direttamente da questo link: https://www.google.com/business/
Dal pannello di accesso dobbiamo innanzitutto verificare se la nostra attività è già presente su Google (se non lo è il passaggio intermedio è inserirla) e successivamente dobbiamo passare alla fase di "verifica dell'attività"/rivendicazione che può essere o telefonica o tramite cartolina postale. Nel caso di più di 10 sedi è possibile fare il caricamento collettivo da Foglio Excel fornito e la verifica sarà manuale da parte di operatori Google.
Avremo a questo punto accesso al nostro pannello di controllo da cui potremo gestire tutte le informazioni della nostra scheda Google.
Dalla HOME possiamo avere accesso alle informazioni principali tra cui le statistiche della scheda, Google Analytics (se l'account è lo stesso con cui monitoriamo le visite al sito web), le recensioni, canale YouTube e profilo G+.
Nel dettaglio possiamo gestire:
1) INFORMAZIONI
- descrizione aziendale (fonte di parole chiave, che possiamo editare con link e gestione caratteri), nome dell'attività e inserire le categorie merceologiche di appartenenza (utile per la categorizzazione su Google)
- telefono, email, orari di apertura
- sito web, email
- foto
- indirizzo della sede (e dunque del puntatore di Google Maps) utile per facilitare la ricerca con il navigatore e per le mappe di Google
2) Le FOTO (che saranno visibili su Google) e nello specifico:
- logo aziendale
- foto degli interni
- foto degli esterni
- foto dei prodotti
- foto del team
Un accorgimento: quando carichiamo una foto per aiutare Google a indicizzarla e renderla più visibile rinominiamola sempre es: tazzina-di-caffe.jpg
3) LE RECENSIONI degli utenti. E' molto utile poter rispondere in quanto è uno dei fattori di posizionamento su Google l'attenzione e risposta del proprietario della scheda.
4) STATISTICHE. In questa sezione è possibile analizzare in dettaglio:
- come i clienti ricercano la nostra attività
- i servizi Google usati per trovare l'attività (Ricerca Google o Google Maps)
- azioni dei clienti sulla scheda: visita al sito web, indicazioni stradali, chiamate, visualizzazioni di foto
- telefonate
Un altro aspetto interessante è legato a chi ha diverse attività locali/sedi (mettiamo una catena di alberghi, un franchising, ecc) di poter gestire sotto un account gestionale più sedi. Questa funzionalità permette di avere un maggiore ordine e organizzazione.
Allo stesso tempo con questa funzionalità si possono invitare a lavorare sulle schede dei collaboratori.
Nel caso in cui vi è la necessità di verificare più sedi (da 10 in su) Google My Business permette il caricamento collettivo di tutte le sedi direttamente da un foglio Excel fornito e la verifica sarà manuale da parte di loro operatori.
Ecco da dove creare un account gestionale e come si presenta.
Vuoi portare la tua attività su Google? Ti serve supporto per rivendicare la tua attività e completare tutte le informazioni? Il cursore della tua scheda Google è posizionato nel punto sbagliato?
Contattaci compilando il form sottostante.
Articolo a cura di Fabio Muzzupappa